Richiedi un preventivo Richiedi un preventivo
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Età bambino 1
Camere

Senigallia e dintorni

A volte non occorre andare lontano per scoprire La grande bellezza


Città di mare

Città di mare Senigallia è una delle più belle e accoglienti città della Riviera Adriatica, conosciuta anche come la Spiaggia di Velluto per la morbida sabbia, dorata e finissima, dei suoi tredici chilometri di costa e per la qualità del suo mare pulito e a basso fondale. Sono ormai 18 anni che Senigallia è "Bandiera Blu" d'Europa.
Il simbolo di Senigallia è la Rotonda a Mare che fu inaugurata il 18 luglio 1933 e divenne ben presto un famoso luogo di mondanità e di intrattenimento musicale. Gli anni '50 e '60 furono la stagione d'oro della Rotonda a Mare di Senigallia, dove si esibirono le più famose stelle della musica leggera italiana, e che rivivono oggi il loro fulgore con il Summer Jamboree e il Caterraduno.


Città di storia e di cultura

Città di storia e di cultura Nel suo centro storico, molto ben conservato, c’è Piazza del Duca con la Rocca Roveresca, testimonianza dell'appartenenza al Ducato di Urbino, e dove Cesare Borgia, il Valentino, compì la celebre strage dei suoi nemici descritta da Niccolò Machiavelli ne "Il Principe", il Palazzetto Baviera e il Palazzo del Duca. Affacciato sul fiume Misa che attraversa la città si incontra il caratteristico Foro Annonario dove ancora oggi si svolge il mercato del pesce e delle erbe e dove si tengono anche gli spettacoli delle due più importanti Manifestazioni di Senigallia: il Summer Jamboree ad agosto e il Caterraduno a giugno che ogni anno richiamano migliaia di visitatori e di fans da tutto il mondo.
Proseguendo, si può passeggiare sotto i Portici Ercolani sede dell'antica fiera franca, la ben nota Fiera della Maddalena, conosciuta come la "Fiera di Senigallia", che fra la metà del 1600 e la fine del 1700 raggiunse la massima espansione diventando una delle più importanti fiere d'Europa, tanto che Carlo Goldoni nel 1760 intitolò una sua commedia per musica "La fiera di Senigallia".
A Senigallia la storia e la cultura si snodano dalla casa natale di Papa Pio IX, alla piccola ma bellissima Chiesa della Croce in stile barocco, con la pala d'altare dipinta da Federico Barocci che rappresenta la Deposizione di Cristo, alla Chiesa di San Martino con la bellissima Visita a Sant'Anna del Guercino, al Convento delle Grazie la cui Chiesa conserva la Madonna e Santi del Perugino, al Museo di Storia della Mezzadria e al Museo di Arte moderna e dell'Informazione con un'importante raccolta fotografica di Mario Giacomelli.


Città di dolci colline, borghi e castelli

Senigallia ha un entroterra veramente ricco di luoghi suggestivi e interessanti tutti da scoprire, anche per un tour su due ruote, in moto o in bicicletta. Nel raggio di poche decine di chilometri si possono visitare:

  • Trecastelli

    il paese dei mestieri, dove si preservano ancora le antiche tradizioni dell'artigianato.
  • Ostra

    con il suo centro storico molto ben conservato e che si è affermata nel restauro del mobile antico e dove ogni anno si svolge ad agosto la Mostra Mercato Nazionale dell'Antiquariato e dell'Artigianato.
  • Morro d'Alba

    sede del Museo Utensilia della Cultura Mezzadrile e famosa soprattutto per la produzione del vino rosso DOC Lacrima di Morro d'Alba.
  • Corinaldo

    antico borgo medioevale celebre per la sua cinta muraria trecentesca tra le più spettacolari delle Marche, considerato uno dei Borghi più belli d'Italia e città natale di Santa Maria Goretti. Ogni anno a luglio si festeggia la celebre Contesa del Pozzo della Polenta.
  • Mondavio

    con la sua Rocca Roveresca celebra ogni estate ad agosto la rievocazione storica della Caccia al Cinghiale con il Banchetto rinascimentale.
  • Castelleone di Suasa

    ospita a valle il Parco Archeologico dell'antica città romana di Suasa con i suoi mosaici.
  • Serra de' Conti

    conserva un prezioso e unico Museo delle Arti Monastiche.
  • Jesi

    che diede i natali a Federico II di Svevia e al musicista G.B. Pergolesi, ha un centro storico che merita senz’altro una visita, con i suoi quartieri medioevali, palazzi gentilizi e splendide chiese.
  • Osimo

    oltre ad avere un passato ricco di storia che si rispecchia nei bellissimi ed imponenti palazzi e chiese del suo centro storico, ha una città sotterranea tutta da scoprire con le sue grotte e i suoi cunicoli scavati a mano nell'arenaria che creano un’atmosfera molto particolare e speciale.
  • Montecarotto

    è centro di produzione del famoso vino bianco Verdicchio, celebrato ogni anno a luglio con la Festa del Verdicchio.
  • Arcevia

    da cui si gode un suggestivo panorama montuoso, è posta su uno sperone roccioso che domina l'alta valle del fiume Misa ed è un borgo di grande bellezza, noto anche per i nove "Castelli di Roccacontrada" siti nei dintorni, tra cui i pittoreschi borghi fortificati di Palazzo, Piticchio, Loretello, Nidastore e Avacelli.
  • Serra San Quirico

    è una città costruita su un costone di roccia, con un centro storico perfettamente conservato, dove si trovano l’antica abbazia di Sant'Elena e la Chiesa di Santa Lucia, ed è sede operativa del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
  • Genga

    è anch'essa immersa nel Parco ed è nota per l’abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse e le famosissime Grotte di Frasassi, un ambiente carsico di straordinaria bellezza tra i più conosciuti in Europa.
  • Sassoferrato

    è il luogo nei cui pressi si può visitare la città romana di Sentinum, divenuta Parco Archeologico Regionale, e la Rocca di Albornoz del 1365. E’ composta da una parte alta, denominata Castello, e da una inferiore, detta Borgo, caratteristica delle città di origine medioevale.
  • Fabriano

    è la patria di Gentile da Fabriano ed ospita il celebre Museo della Carta e della Filigrana in cui è possibile vedere come si realizzava a mano un tempo la carta.

Altri deliziosi paesini che meritano di essere visitati sono Cupramontana la capitale del Verdicchio, assieme a Matelica, Monteroberto, Maiolati Spontini e Castelbellino.

Un albergo 3* a conduzione familiare che dedica tanta attenzione agli ospiti; camere appena rinnovate con letti comodi e moderni, buffet molto curato e costantemente presidiato dal personale. Bella spiaggia sabbiosa a pochi metri. Abbiamo anche apprezzato e sfruttato l’abbonamento per il bus che porta in centro. Ci torneremo!
Nicola - Luglio 2022 Il 29-08-2022 alle 10:52
Un albergo 3* a conduzione familiare che dedica tanta attenzione agli ospiti; camere appena rinnovate con letti comodi e moderni, buffet molto curato e costantemente presidiato dal personale. Bella spiaggia sabbiosa a pochi metri. Abbiamo anche apprezzato e sfruttato l’abbonamento per il bus che porta in centro. Ci torneremo!
Elena- Agosto 2022 Il 29-08-2022 alle 10:52
Ci hanno accolto come in famiglia , le due proprietarie , mamma e figlia , sono di una gentilezza ,accoglienza e educazione di altri tempi , un bel punteggio anche a Romano eccellente il suo servizio , pulizia esemplare delle camere che sono spaziose accoglienti e con ogni comfort, cucina ottima , consiglio e spero di tornare molto presto ...
Cinzia - Agosto 2022 Il 29-08-2022 alle 09:45
Non sono solita lasciare recensioni, ma penso che questo albergo la merita tutta, non amo tornare negli stessi alberghi perché mi piace girare, ma qui ci tornerei con tutto il cuore, albergo pulito, mangiare OTTIMO, personale sempre con una bella parola e un sorriso, un accoglienza delle proprietarie UNICA, due splendide donne mamma e figlia ti faranno sentire a casa, vista dalla camera sul mare uno spettacolo, la spiaggia attraversi la strada comodissima e non accalcata!! Dista dal centro una trentina di minuti a piedi ma l albergo nel prezzo ti include un biglietto per il bus che ti collega direttamente, comdo!!!! Grazie di tutto!!!!
Alice B - Agosto 2022 Il 29-08-2022 alle 09:35
Una settimana da Dio!

Da anni soggiorniamo 1 settimana in questo hotel. Accoglienza e gentilezza super di Maria Teresa e Silvia! L'hotel è pulitissimo, direttamente sul mare. Personale cortese ed una qualità di cibo veramente eccellente: büffet spaziale. Torneremo anche quest'anno!
Luigi T - Febbraio 2022 Il 26-08-2022 alle 15:39
Soggiorno molto piacevole

Approfittando del primo ponte di Giugno abbiamo deciso di soggiornare in questo hotel attirati dal fatto che era in ristrutturazione. L'ho scelto anche perchè un po' più "lontano" dal centro, in una zona molto tranquilla e rilassante e soprattutto perchè desideravo che fosse fronte mare. Ebbene la realtà ha ampiamente superato le aspettative: accoglienza insuperabile della sig.ra Silvia e della sua inossidabile mamma, cibo ottimo, letti comodissimi, locali moderni e pulitissimi. Molto accogliente anche la bellissima pergola climatica. Servizio eccellente, parcheggio interno ombreggiato. Non si può chiedere di più!!! Torneremo sicuramente. CONSIGLIATISSIMO!!!
Paola - Giugno 2022 Il 26-08-2022 alle 15:38
Eccellente hotel

Hotel ristrutturato recentemente, confortevole. Personale gentile e in caso di problemi pronto a risolverli nell'immediato. Le titolari ti fanno sentire a casa e molto disponibili. Molto pulito. Noi abbiamo scelto la formula tutto incluso ad un ottimo prezzo. Il parcheggio è compreso ed è adiacente all'Hotel, cosa ottima se vuoi prendere l'auto al ritorno ritrovi dove parcheggiare l'auto . Per quanto riguarda il mangiare se quello che mangi tu lo mangia anche il proprietario è un buon biglietto da visita. La spiaggia si trova davanti all'Hotel ed è compresa nel prezzo. Hotel consigliatissimo
Francesco - Luglio 2022 Il 26-08-2022 alle 15:38