1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Curiosità
  6. /
  7. Le tradizioni di Pasqua...

Le tradizioni di Pasqua nelle Marche

Aprile 14, 2023

La Pasqua viene celebrata in tutta Italia con tradizioni secolari. Dalle rievocazioni religiose fino alle ricette tipiche.

Le Marche, in particolare, sono una regione dalle usanze antiche, a tavola e non solo. Scopriamo insieme quali sono.

Processione del Cristo Morto a Ostra

A Ostra, nell’entroterra vicino a Senigallia, ogni anno, nel giorno di Venerdì Santo, ha luogo una tradizione secolare: la processione del Cristo Morto, che viene accompagnato per le vie del borgo su un catafalco portato a mano dai cosiddetti “sacconi” della confraternita del Sangue Giusto, vestiti con una tunica viola. La statua della Vergine Addolorata viene invece portata da alcune donne vestite di nero.

L’unica illuminazione dell’evento sono le fiaccole per le strade, le candele portate dai fedeli e i lumini alle finestre.

Ad accompagnare la processione e le preghiere dei fedeli c’è poi la banda della città, a seguito del corteo. Come si può intuire si tratta di un evento davvero suggestivo, imperdibile se ci si trova da queste parti e si desidera immergersi nell’atmosfera pasquale.

Pasqua in tavola: le specialità tipiche

Non possono poi mancare le ricette tradizionali della Pasqua, quelle che ogni famiglia prepara da sempre, come in un rituale.
Si inizia il Venerdì Santo con lo stoccafisso, che viene preparato in maniera diversa in base alla zona di provenienza, ma sempre accompagnato dalle patate.

Invece, il Sabato Santo si serve in tavola la classica coratella d’agnello – ovvero fegato, cuore e polmoni – cotta con olio, rosmarino e cipolla, il tutto condito con limone.

Una delle tradizioni di Pasqua è la colazione, che prevede il classico uovo sodo, la frittata con la mentuccia, con la vitalba o gli asparagi di campo – spesso bagnata con un po’ di acqua benedetta e la pizza di Pasqua o al formaggio, una pagnotta salata che viene accompagnata a ottimi salumi.

Sempre il giorno di Pasqua, a pranzo, si prepara il “panbollito“, un intingolo con sugo, olio, aglio, prezzemolo, pomodoro e spezzatino di agnello, nel quale viene ammorbidito del pane abbrustolito. Davvero delizioso!

Post correlati

Ogni quarta domenica del mese: antiquariato alla Vecchia Filanda a Senigallia

  La quarta domenica del mese è sempre un giorno di festa per gli amanti dell’antiquariato, del collezionismo e del

Arriva “Motori di razza” a Senigallia

  Domenica 10 settembre arriva a Senigallia “Motori di razza“. Un evento unico che unisce auto storiche e cani di

XMasters in spiaggia a Senigallia, il festival dedicato alle attività sportive e alla musica

Torna dal 15 al 23 luglio la dodicesima edizione degli XMasters, uno degli eventi più attesi dell’estate 2023. La manifestazione