Chi è già stato in vacanza all’Hotel Tritone e ha avuto occasione di assaggiare la nostra cucina probabilmente avrà già assaggiato i vincisgrassi, una delle specialità marchigiane più apprezzate. Anche se all’apparenza potrebbero ricordarle, attenzione a chiamarle lasagne!
Rispetto alle cugine emiliane, i vincisgrassi vengono preparati con carne tagliata in maniera grossolana e comprendono anche le interiora di pollo, ovvero le rigaglie, mentre le lasagne sono fatte con la carne macinata. Nella ricetta marchigiana vengono poi aggiunte alcune spezie, come la noce moscata e, in base alla zona, il vino nell’impasto. Infine, i vincisgrassi hanno almeno sette strati.
Continuate a leggere per conoscere tutte le curiosità su questa deliziosa pietanza.
A ognuno i suoi vincisgrassi
Ogni zona ha i suoi vincisgrassi, tutti simili allo sguardo ma diversi nella preparazione. Anche pochi chilometri di distanza possono fare la differenza. C’è chi ci mette le uova, chi evita la besciamella, quasi tutti li arricchiscono con le rigaglie. In comune hanno che i vincisgrassi vengono preparati per le feste o le occasioni conviviali. Non c’è domenica, Natale o Pasqua che sia tale senza i vincisgrassi.
Le origini della ricetta
I vincisgrassi fanno la loro prima apparizione con il nome di “princisgrass” nel libro di cucina del grande cuoco maceratese Antonio Nebbia. La sua ricetta prevedeva che venissero preparati con animelle e tartufo, che però negli anni sono completamente spariti dalla preparazione arrivata fino ai nostri giorni.
La leggenda sulla nascita del nome
Esiste una leggenda sulla nascita del nome “vincisgrassi”. Secondo alcune storie sembra infatti che una cuoca anconetana per preparare il generale austriaco Alfred von Windisch-Graetz alla guerra ideò un piatto super energetico con diversi tipi di ragù. Il militare finì per vincere l’assedio di Ancona del 1799 e vincisgrassi si diffusero in tutta la regione. Dall’italianizzazione del nome del generale è stato poi ideato il nome “vincisgrassi”.
E voi, li avete mai assaggiati?
Post correlati
SunSen 2023: torneo di Beach Volley a Senigallia
Sarà un intero week end all'insegna dello sport e della vita all'aria aperta quello che va dal 12 al 14
“Mi vola il gusto” a Senigallia tutti i week end di maggio
La Val Mivola è un luogo magico, tra colline, mare e antichi borghi e comprende i comuni di Senigallia, Arcevia,
L’Hotel Tritone ha festeggiato 60 anni
Nel 2022 l'Hotel Tritone ha festeggiato i suoi primi 60 anni! Il nostro albergo, da sempre a conduzione familiare, è